Studi di resistenza

Poiché i primi roditori resistenti agli anticoagulanti sono stati scoperti in Scozia nel 1958, i ricercatori hanno cercato dei modi affidabili per distinguere gli animali resistenti da quelli suscettibili. Sono attualmente disponibili numerosi metodi largamente impiegati; ognuno di questi presenta vantaggi e svantaggi.

Studi di laboratorio No-choice

I primi metodi di prova della resistenza agli anticoagulanti proposti dall'Organizzazione mondiale della sanità si basavano su prove di laboratorio No-choice in cui l'esca contenente la concentrazione del principio attivo studiato normalmente utilizzato veniva offerta a gruppi di roditori posizionati singolarmente in gabbie per diversi giorni. Sono stati condotti test di riferimento per ogni diversa specie di roditori utilizzando ceppi suscettibili. Le linee di dose/risposta risultanti sono state sottoposte ad analisi probit per ottenere i percentili di dose letale, espressi in termini di numero di giorni di alimentazione continua necessari per uccidere diversi percentili di popolazioni suscettibili. Gli individui che sono sopravvissuti al periodo di alimentazione letale necessaria per uccidere il 99% degli animali suscettibili (vale a dire LFP99) sono stati considerati resistenti. Sebbene siano stati condotti in laboratorio, è stato possibile interpretare facilmente questi test in termini di risultato pratico dei trattamenti per il controllo dei roditori. Ciò è accaduto perché la resistenza è stata definita in termini di periodo di alimentazione, seppur non di scelta, con esche commercialmente usate necessarie per uccidere un'alta percentuale di una popolazione di roditori.

Test sulla risposta della coagulazione del sangue

Un inconveniente degli studi di mortalità è che richiedono tempo e, poiché la mortalità è il risultato finale, dal punto di vistà dell'umanità sono discutibili. Di conseguenza, sono stati sviluppati test alternativi per superare queste difficoltà utilizzando la risposta della coagulazione del sangue (inglese: Blood Clotting Response - BCR). Nei test BCR, viene determinata la capacità del sangue di coagulare in presenza di dosi di un anticoagulante negli animali suscettibili. Gli animali vengono detti resistenti quando il loro sangue continua a coagulare nonostante venga somministrata una dose di anticoagulante (la dose discriminante) che impedirebbe la coagulazione in un dato percentile, normalmente il 99%, dei roditori suscettibili. I test BCR sono stati condotti sui ratti norvegesi per un periodo di 20 anni per una serie di sostanze attive anticoagulanti di prima e seconda generazione. Utilizzando questo metodo, è stato iniziato il primo screening di routine per ratti norvegesi resistenti nel Regno Unito, permettendo di delineare alcune zone di resistenza. Tuttavia, è stato scoperto che questi test BCR presentavano a loro volta degli svantaggi. Gli svantaggi erano dovuti principalmente al fatto che i ricercatori che avevano sviluppato tali test avevano introdotto delle variabilità utilizzando tecniche, reagenti di laboratorio e dosi discriminanti diversi.

Per superare queste difficoltà, sono stati sviluppati dati BCR di riferimento sul topo domestico e sul ratto norvegese per diversi anticoagulanti di prima generazione e per tutti quelli di seconda generazione dal Rodenticide Resistance Action Committee, utilizzando una nuova e coerente metodologia per i test BCR, introdotta dai ricercatori presso l'Università di Reading, Regno Unito. Un'altra difficoltà principale del primo metodo di test BCR era quella di mettere in relazione la resistenza determinata da questi metodi di prova con effetti pratici. La nuova metodologia di prova RRAC BCR ha superato questa difficoltà particolare, consentendo, per la prima volta, il calcolo dei coefficienti di resistenza partendo dai dati dei test BCR.

Le tecniche di laboratorio convenzionali per testare la resistenza nei roditori sono state esaminate dalla European and Mediterranean Plant Protection Organization e i metodi di prova per la resistenza e la resistenza agli anticoagulanti sono stati completamente rivisti di recente in altri documenti (LINK per ulteriori informazioni, approfondimenti Unterpunkt).

Test genetici

Nuovi progressi nella comprensione della genetica di resistenza agli anticoagulanti offrono oggi la promessa di test economici e rapidi che ovviano a questi inconvenienti (si veda Classificazione e storia della derattizzazione). Il lavoro dei ricercatori in Germania ha identificato le mutazioni nella codifica del gene per la vitamina K1 epossido reduttasi sia nei ratti norvegesi che nei topi domestici che sono responsabili della resistenza agli anticoagulanti in un certo numero di focolai di resistenza in Europa. La nostra crescente comprensione dei SNP di resistenza ha permesso di sviluppare tecniche di biologia molecolare per l'identificazione di geni di resistenza mutanti nel DNA estratto da piccoli pezzi di tessuto di roditore, e anche da pellet fecali. Tali test veloci, economici e umani permettono per la prima volta, una mappatura più dettagliata dei focolai di resistenza, Questo contribuirà alla gestione delle infestazioni di roditori resistenti agli anticoagulanti.

La gravità della resistenza conferita dai diversi SNP, e quindi la loro importanza in termini di effettiva gestione delle infestazioni di roditori, richiede ulteriore interpretazione mediante studi meccanicistici, come i test di alimentazione di laboratorio e test BCR.

Tuttavia, è necessaria una certa attenzione dell'interpretazione dei risultati delle indagini con screening del DNA. Alcune mutazioni genetiche sono "silenziose". Ovvero, si verificano in regioni del genoma che possono a volte contenere significative mutazioni di resistenza ma, in realtà, non hanno effetti osservabili sulla coagulazione del sangue e quindi sulla resistenza stessa. Possono essere scoperte altre mutazioni sulle quali non abbiamo alcuna informazione preventiva e queste possono essere silenziose o conferire un grado significativo di resistenza. In altri studi, sono stati scoperti ceppi resistenti di roditore che non possiedono affatto mutazioni del DNA osservabili.

0