Introduzione

È stato oramai dimostrato, nel corso di una cinquantina d'anni, che l'utilizzo di rodenticidi anticoagulanti costituisce il metodo più efficace di controllo delle popolazioni di roditori commensali.

L'uso continuato dei rodenticidi anticoagulanti, tuttavia, ha portato allo sviluppo della resistenza nei ceppi di roditori commensali, il ratto norvegese Rattus norvegicus, il ratto dei tetti Rattus rattuse il topo domestico Mus musculus1. I ceppi resistenti del ratto norvegese possono essere limitati a determinate regioni geografiche. I ceppi resistenti di topi non possono essere ripartiti geograficamente. L'insorgenza della resistenze è spesso collegata a determinate condizioni, quali la presenza di alimenti per il bestiame con alto contenuto di vitamina K3, infrastrutture industriali e l'uso continuato di rodenticidi anticoagulanti con pratiche non corrette. Tuttavia, in alcuni casi, non sono note le cause di sviluppo della resistenza.

Ricordate, la resistenza si caratterizza per la capacità degli individui, all'interno di una popolazione di roditori nel campo, di continuare a cibarsi dell'esca con anticoagulanti per molte settimane.

L'assunzione continuata di esche con anticoagulanti potrebbe essere causata non solo dalla resistenza, ma anche da una quantità di esche insufficienti o da immigrazione. Tuttavia, una volta eliminate queste ultime, la probabilità che un consumo continuo di esca sia la resistenza agli anticoagulanti è alta.

Dal punto di vista di coloro che praticano la derattizzazione, il termine Resistenza Effettiva viene utilizzato per identificare la resistenza che ha portato alla difficoltà di controllare i roditori in situazioni pratiche sul campo.

"La resistenza agli anticoagulanti è una grande perdita di efficacia nelle condizioni reali in cui l'anticoagulante è stato applicato correttamente, ed è dovuta alla presenza di un ceppo di roditori con una sensibilità ereditabile e proporzionalmente ridotta all'anticoagulante." Greaves, 1994

Vi sono altre definizioni scientifiche del termine resistenza.

Questo documento sulla resistenza ai rodenticidi consente di comprendere la natura della resistenza agli anticoagulanti, presenta dati sulle varietà resistenti note e fornisce aiuto a quanti volessero riconoscere la resistenza e gestirla.

Figura 1: Esempio di progresso di un trattamento con anticoagulanti in termini di consumo di esche durante un periodo di adescamento di 35 giorni. All'interno di una popolazione, la suscettibilità varia tra gli individui e pertanto alcuni individui potranno sopravvivere per qualche giorno. Questo range naturale è indicato dai colori rosso e verde. Tuttavia, il comportamento alimentare individuale può condurre allo stesso effetto. Con gli animali resistenti, il consumo dell'esca rimarrà ad un livello costante, e non sarà possibile alcun controllo sufficiente.


1 Several sub-species and variations exist of Rattus rattus and Mus musculus. There is no evidence that subspecies differ in their susceptibility to anticoagulants.
1 Esistono diverse sottospecie e variazioni di Rattus rattus e Mus musculus. Non vi sono prove che le sottospecie siano diverse tra loro rispetto alla suscettibilità agli anticoagulanti.
1 Existen varias subespecies y variaciones de Rattus rattus y Mus musculus. No hay evidencias de que las subespecies difieran entre sí en su sensibilidad a los anticoagulantes.
1 Es gibt mehrere Unterarten und Varietäten der Rattus rattus und Mus musculus. Es gibt keine Hinweise darauf, dass sich Unterarten in ihrer Empfindlichkeit für Antikoagulanzien voneinander unterscheiden.
1 Il existe plusieurs sous-espèces et variations de Rattus rattus et de Mus musculus. Rien n'indique que les sous-espèces diffèrent dans leur sensibilité aux anticoagulants.
2 Greaves, J.H. (1994). In: Pelz, H-J. and Prescott, C.V. Chapter 9. Resistance to anticoagulant rodenticides. Rodent Pests and their Control (Buckle, A.P. and Smith, R.H. eds). 2nd Edition, CAB International, Wallingford, UK. pp 187-208.
2 Greaves, J.H. (1994). In: Pelz, H-J. and Prescott, C.V. Capitolo 9. Resistenza ai rodenticidi anticoagulanti. Infestazioni di roditori e derattizzazione (Buckle, A.P. e Smith, ed. R.H.). 2^ edizione, CAB International, Wallingford, Regno Unito. pp 187-208
2 Greaves, J.H. (1994) En: Pelz, H-J. y Prescott, C.V. Capítulo 9. Resistencia a los raticidas anticoagulantes. Las plagas de roedores y su control (Buckle, A.P. y Smith, R.H. eds). 2ª edición, CAB International, Wallingford, Reino Unido. págs. 187-208.
2 Greaves, J.H. (1994). In: Pelz, H-J. and Prescott, C.V. Kapitel 9. Resistenzen gegen gerinnungshemmende Rodentizide. Rodent Pests and their Control (Buckle, A.P. und Smith, R.H. Hrsg.). 2. Auflage, CAB International, Wallingford, Großbritannien. S. 187-2
2 Greaves, J.H. (1994). Dans : Pelz, H-J. et Prescott, C.V. Chapitre 9. Résistance aux rodenticides anticoagulants. Rodent Pests and their Control (Rongeurs nuisibles et leur contrôle) (Buckle, A.P. et Smith, R.H. éd.) 2e édition, CAB International, Wa
0