Definizioni

La resistenza acquisita si verifica come conseguenza di cambiamenti genetici dovuti a mutazione, oppure all'acquisizione di materiale genetico, che conferisce una diminuzione stabile ed ereditabile della suscettibilità a uno o più rodenticidi.

La resistenza comportamentale è il risultato di un cambiamento nel comportamento che conferisce un aumento delle probabilità che singoli animali o popolazioni sopravvivano ad applicazioni di rodenticidi o altri meccanismi di trattamento, come la cattura con trappole. Il comportamento può essere a volte collegato ad una certa riluttanza ad assumere esche rodenticide o ad avvicinarsi ed entrare nelle apparecchiature di controllo dei roditori, come scatole con esche e trappole. Sono stati condotti pochi studi scientifici sulla resistenza comportamentale e nessuno finora ha confermato un elemento di tipo genetico. Tuttavia, è postulato che una parte significativa della resistenza nel focolaio L120Q di resistenza agli anticoagulanti in Inghilterra centro-meridionale abbia una componente comportamentale.

Il test di risposta di coagulazione del sangue (BCR) è un metodo semplice, rapido e non letale per determinare la suscettibilità o la resistenza agli anticoagulanti. Viene rilasciata una dose di anticoagulante, solitamente mediante sonda gastrica o iniezione, nota per alterare la coagulazione del sangue in una determinata percentuale della popolazione suscettibile. Se il sangue continua a coagularsi in una proporzione significativamente maggiore degli animali testati rispetto al previsto, il campione si dice che sia resistente.

La resistenza incrociata si verifica quando un individuo possiede la resistenza a un composto che conferisce resistenza ad uno o più altri composti – solitamente questi composti sono di tipo chimico correlato. Ad esempio, si ritiene generalmente che la resistenza a uno degli anticoagulanti di prima generazione conferisca resistenza ad almeno alcuni degli altri composti di prima generazione.

La co-resistenza si verifica quando un individuo possiede più di un tipo di meccanismo di resistenza. Ci sono alcuni esempi di questo fenomeno fra i roditori, ma è relativamente comune negli insetti.

L'ecotossicologia è lo studio degli agenti tossici all'interno di sistemi ecologici.

Enzima, una molecola organica complessa, solitamente una proteina, che accelera (o catalizza) una reazione chimica in un animale o una pianta.

Anticoagulante di prima generazione, una delle serie di sostanze attive rodenticide inventate, principalmente durante gli anni '50 e '60, la prima delle quali fu la warfarina. I composti di queste sostanze attive più comunemente usati sono il clorofacinone e il difacinone (indandione) e coumaclor, cumatetralil, warfarina (idrossicumarina). (si veda anticoagulante di seconda generazione).

Gene, un discreto pezzo di materiale genetico, di solito una serie di nucleotidi in una posizione specifica nel DNA, responsabile di una specifica caratteristica ereditaria. I geni subiscono mutazione quando cambia la sequenza dei nucleotidi. Possono esistere geni in forme alternative chiamate alleli.

Genoma è l'intero insieme di geni e altro materiale genetico nelle cellule di un animale o di una pianta. Il genoma è situato all'interno di un insieme di cromosomi che si trovano in quasi tutte le cellule di mammifero.

Animali eterozigoti possiedono due copie diverse dello stesso gene, una ottenuta dal padre e l'altra dalla madre. Di solito, una delle copie è dominante ed una recessiva in modo che la copia dominante determini la natura del tratto in questione. (si veda omozigoti.)

Animali omozigoti possiedono due copie simili dello stesso gene, quella ottenuto dal padre e l'altra dalla madre. (si veda eterozigoti.)

Gestione integrata delle specie nocive (Spesso abbreviato con IPM) è un termine usato per identificare un insieme di tecniche di controllo complementari, e la successiva integrazione di misure adeguate che scoraggiano lo sviluppo delle popolazioni di parassiti, mantengono i pesticidi e altri interventi a livelli economicamente giustificati, riducono o minimizzano i rischi per la salute umana e l'ambiente.

Resistenza intrinseca si verifica tra gli animali che hanno una capacità di sopravvivere a dosi di una sostanza chimica normalmente fatali per altri animali, della stessa specie o di una specie differente. Ad esempio, i normali topi domestici (cioè non resistenti agli anticoagulanti) sono in grado di sopravvivere a dosi di anticoagulanti che sono spesso fatali per i ratti norvegesi. Questo perché la specie è "intrinsecamente" meno suscettibile agli anticoagulanti. Non si tratta di "resistenza" nel vero senso del termine, ma gioca un ruolo importante nell'applicazione degli anticoagulanti contro queste specie.

Mutazione si verifica quando varia la sequenza di nucleotidi in un gene. Una mutazione può comportare una variazione dimostrabile all'espressione del gene (si veda sotto) - una mutazione di "senso sbagliato". Se la mutazione non ha alcun effetto dimostrabile sull'espressione del gene è una "mutazione silenziosa".

Fenotipo è l'intera composizione ed espressione esteriore dei caratteri genetici di un individuo, come si vede nelle sue caratteristiche fisiche e biochimiche. Ad esempio, l'espressione fenotipica di una mutazione di resistenza è la capacità di sopravvivere ad applicazioni di anticoagulante.

Resistenza è un termine che ha diverse definizioni correnti. La definizione utilizzata da RRAC è quella di Greaves (1994) ovvero: "La resistenza agli anticoagulanti è una grande perdita di efficacia nelle condizioni reali in cui l'anticoagulante è stato applicato correttamente, ed è dovuta alla presenza di un ceppo di roditori con una sensibilità ereditabile e proporzionalmente ridotta all'anticoagulante." Questa definizione ha tre aspetti importanti: 1) una perdita quantificabile di efficacia, evidente agli occhi degli esperti, 2) corretta applicazione e 3) una base ereditabile. Può essere chiamata resistenza pratica. Una definizione alternativa utilizzata di recente dalla Commissione europea è la seguente: Una diminuzione ereditabile della suscettibilità o una mancanza di suscettibilità di un organismo ad un particolare trattamento con un agente in un determinato insieme di condizioni. Questa definizione manca del requisito secondo cui la resistenza dovrebbe avere un impatto pratico. Il termine "resistenza tecnica" fa riferimento alla resistenza in cui viene riscontrato un cambiamento costante e misurabile di suscettibilità, insufficiente per avere un impatto pratico.

Fattore di resistenza è un'espressione utilizzata per descrivere il grado o la gravità della resistenza. Il fattore di resistenza è calcolato, per un percentile di dose specifica (di solito il 50°, 90°, 95° o 99° percentile), dal quoziente delle dosi necessarie per uccidere (o per avere un effetto) negli animali rispettivamente suscettibili e resistenti. Ad esempio, se la LD50 di un composto è 2,5 mg.kg-1 per i roditori suscettibili ed è 25,0 mg.kg-1 nei roditori resistenti, il fattore di resistenza è 10. Il termine "rapporto di resistenza" è usato in modo intercambiabile con questo termine.

Polimorfismo a singolo nucleotide (o SNP, pronunciato snip) si verifica quando un singolo nucleotide nella sequenza del DNA differisce fra gli individui all'interno di una specie.

Anticoagulante di seconda generazione, una delle serie di principi attivi rodenticidi inventati principalmente durante gli anni '70 e '80, in risposta allo sviluppo di resistenza ai composti di prima generazione. I cinque anticoagulanti di seconda generazione sono (nell'ordine cronologico della loro introduzione) difenacoum, bromadiolone, brodifacoum, flocoumafen e difetialone. Il difenacoum e il bromadiolone sono a volte chiamati composti "a dosi multiple" perché nei roditori è solitamente richiesta più di una assunzione per sortire un effetto letale. Gli altri tre composti sono chiamati "a dose unica" perché spesso (ma non invariabilmente) una dose è sufficiente per la letalità. Oggi, si presenta una resistenza al difenacum e al bromadiolone tra ratti e topi, ma nessuna resistenza pratica è stata osservata verso gli altri tre composti "a dose singola". (si veda anticoagulante di prima generazione.)

Tolleranza è un termine a volte usato nelle discussioni sulla resistenza. Non ha una definizione generalmente accettata. La tolleranza fisiologica ad un composto chimico può essere acquisita da ingestione di dosi progressivamente maggiori. Tuttavia, il termine è anche usato per descrivere gli individui che, all'interno della distribuzione normale delle differenze nella suscettibilità, si collocano all'estremità della distribuzione meno suscettibile. Pertanto, la tolleranza può svilupparsi in una popolazione di roditori quando una scadente pratica di applicazione, presumibilmente l'uso di quantità insufficienti di esca, comporta la rimozione degli animali più suscettibili e la sopravvivenza dei meno suscettibili.

Suscettibile è un termine relativo per descrivere gli animali che possono essere controllati con un principio attivo di rodenticida – dunque, il termine è spesso usato come l'opposto di resistente. I ceppi e le popolazioni suscettibili di roditori sono quelli che non contengono individui portatori di mutazioni di resistenza, oppure quelli in cui la frequenza con cui si manifesta la mutazione è così bassa da non poter essere rilevata dalle normali procedure sperimentali.

0